Ospedale "Vito Fazzi" - Lecce, Provincia di Lecce

Indirizzo: Piazza Filippo Muratore, 1, 73100 Lecce LE, Italia.
Telefono: 0832661111.
Sito web: sanita.puglia.it
Specialità: Ospedale pubblico, Reparto ospedaliero.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 437 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 2.8/5.

📌 Posizione di Ospedale "Vito Fazzi"

Ospedale

⏰ Orario di apertura di Ospedale "Vito Fazzi"

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

<>

Il Ospedale "Vito Fazzi" si trova in un'indenominata Piazza Filippo Muratore, n. 1, nella città di Lecce, Puglia, Italia. Per chi cerca servizi sanitari di qualità in questa regione, questo ospedale è un punto di riferimento importante. Si può contattare facilmente tramite il numero di telefono 0832661111.

Informazioni importanti per chi cerca informazioni:
- Indirizzo: Piazza Filippo Muratore, 1, 73100 Lecce LE, Italia.
- Telefono: 0832661111
- Sito web: sanita.puglia.it

Specialità e Servizi:
L'Ospedale "Vito Fazzi" è un ospedale pubblico che offre una vasta gamma di servizi ospeditali attraverso il proprio Reparto ospedaliero. Essere un ospedale pubblico significa che è finanziato dal governo locale e offre servizi a tutti i cittadini senza distinzioni economiche.

Altri dati di interesse:
- L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, il che lo rende facilmente navigabile per chi ha bisogno di assistenza per la mobilità.
- Il parcheggio accessibile in sedia a rotelle è disponibile per garantire il comfort di tutti i pazienti e visitatori.

Opinioni e Media:
L'Ospedale "Vito Fazzi" ha raccolto 437 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 2.8/5. Questa valutazione mixta suggerisce che, sebbene ci siano aspetti positivi, ci sono anche spazi per miglioramenti. È sempre consigliabile leggere le recensioni per avere un quadro più completo della esperienza dei pazienti attuali e passati.

Recomandazione finale:
Se stai cercando informazioni su servizi sanitari o se stai planificando un visita all'Ospedale "Vito Fazzi", la migliore cosa da fare è visitare il sito web sanita.puglia.it. Qui troverai tutte le informazioni aggiornate sui servizi offerti, le specialità mediche e eventuali procedimenti di prenotazione. Non esitare a contattare il telefono 0832661111 per ulteriori chiarimenti o per prenotare un appuntamento. La comunicazione aperta è fondamentale per un'esperienza sanitaria positiva.

👍 Recensioni di Ospedale "Vito Fazzi"

Ospedale
Sara C.
1/5

Sporcizia, degrado e condizioni igieniche da incubo! Un livello di sporcizia inimmaginabile! Mio figlio di 1 anno è stato portato al pronto soccorso quattro volte in 48 ore, e solo il quarto medico ha finalmente diagnosticato una polmonite. Il mio bambino aveva già una saturazione molto bassa e, alla lastra, è stata riscontrata una polmonite bilaterale. Le infermiere sono state molto gentili e disponibili, così come il personale, ma questo è l’ospedale più sporco che abbia mai visto! Sembrava una scena da film horror, nessun rispetto per le norme igieniche di base.
Le infermiere non hanno mai indossato i guanti per prelevare il sangue e non sembrava preoccuparle il fatto che fossero sporche di sangue. Gli standard sanitari sono come quelli di un paese del terzo mondo. Avevo paura per la nostra vita in quel degrado, ma non potevamo andarcene perché il bambino aveva bisogno di essere monitorato con i macchinari.

L’ospedale sta letteralmente cadendo a pezzi: la vernice si stacca dalle pareti, lo sporco è ovunque nei corridoi, zero disinfezione. Ero sotto shock nel vedere che una situazione del genere potesse esistere nel XXI secolo.

Voglio solo dimenticare questa esperienza.

Ospedale
Elena
4/5

Abbiamo ricoverato mio fratello nel reparto nefrologia. Tutto a posto, personale gentile e disponibile. Unica pecca (non so se solo in quel reparto) nei bagni non ci sono appigli per persone che non sanno deambulare bene o disabili. Un bagno vuoto senza sostegni , una sedia, uno sgabello. Non si tratta di cose superflue, ma nel 2024 un bagno di un ospedale andrebbe anche aggiornato. Vasca da bagno inutilizzabile soprattutto dai disabili poiché in ospedale non ti siedi certo a fare un bagno ma una doccia per la lunga degenza e igiene della persona nei bagni sarebbe il minimo.

Ospedale
C C. ?.
1/5

Reparto ginecologica e ostetricia.
condizioni igienico sanitarie precarie (rischio legionella altissimo), personale senza alcuna empatia, nessuna assistenza nè attenzione così non è stato.
Addormentata durante il cesareo senza informazione e senza consenso
Mentre ero sofferente e lasciata sola, in sala parto medici e ostetriche festeggiavano il santo patrono con cartoni di pizza in mezzo al corridoio.
Puzza di fumo anche in sala parto e mi sento risp "eh si nei loro uffici alcune dott.sse fumano"
Aria condizionata non funzionante per cui nelle camere mamme e bimbi appena nati erano lasciati con 30 gradi in camera.
È un reparto che dovrebbe essere messo sotto sequestro per le condizioni in cui versa e dovrebbe chiudere.
Se ci tenete alla salute e al benessere delle future mamme vi prego scegliete un altro ospedale

Ospedale
Maxx
1/5

Reparto chirurgia plastica di lecce da evitare,specchio dell'attuale sanità in italia,non vengono rispettati i tempi e gli interventi fissati in programmazione da mesi! ,facendo perdere tempo e giornate di lavoro al paziente con ricoveri ospedalieri in sede inutili e costosi per le casse dello stato ,tutto questo per una semplice asportazione di un lipoma.Tutto ciò denota poca sensibilità verso il paziente e scarsa professionalità ed organizzazione di tutto lo staff medico!

Ospedale
Antonio D. L. P.
5/5

Il reparto di ostetricia e ginecologia inizialmente ci era stato sconsigliato, per motivi di vicinanza abbiamo optato per il ricovero di mia nuora.
La degenza è stata molto lunga per varie patologie riguardanti la gestazione ma tutti i medici e paramedici sono stati molto professionali e competenti.
Dal punto di vista umano il rapporto è stato di grande empatia e familiarità,alla fine è nata una bellissima bambina che attualmente gode di ottima salute.
Grazie a tutti

Ospedale
Giuseppe
1/5

Esperienza da incubo entrata al pronto soccorso alle 19.30 ti fanno l accettazione ti danno il numero e devi attendere come un coglione senza sapere che numero sta entrando perche i monitor erano bloccati, dopo un ora mi chiamano e ho fatto i prelievi del sangue poi verso l una di notte mi chiamano x fare la radiografia ,verso le tre mi dicono che bisognava fare una tac pero c'era un codice rosso e dovevo attendere quindi mi sono messo nella sala d attesa delle tac non appena finito il paziente in codice rosso sono entrato dal medico e dal computer non c'era il mio nome quindi sono ritornato al pronto soccorso dal medico ho bussato ho aperto la porta e lo trovato a dormire da li non ci ho visto piu e mi sono messo a fare il pazzo e cosi mi hanno fatto la tac pero comunque ho dovuto attendere il pneumologo di turno di mattina e io e mia moglie siamo arrivati a casa alle 12.00 lasciando 3 bimbi piccoli da soli con una vicina perché eravamo in vacanza. Uno schifo

Ospedale
Marta M.
1/5

Al pronto soccorso Più di 30 persone in codice verde e solo una sala per visitare. Nell'attesa macchinette che rubano soldi e non scende neanche il cibo, tutto rotto e malfunzionante in più il bagno ovviamente sporco e lercio
Una stella è anche troppa

Ospedale
Dalila H.
1/5

Reparto di ginecologia:
1. Pronto soccorso, arrivo con dolori lancinanti e dopo 5 ore di attesa vengo visitata dalla dottoressa Quarta
che nonostante i sanguinanenti ed una cisti ovarica di 7cm esclama con “non capisco il motivo per il quale lei è qui, ma mi ricovera comunque;
2. In 7 giorni di ricovero, visitata da diversi medici che non prendono decisioni sulla mia situazione, attese lunghissime per avere una consulenza neurologica ed un’elettromiogtafia.
3. Intervento un laparoscopia, con un taglio di 5 cm che non ci sarebbe dovuto essere.
4. Rimozione dei punti dopo una settimana sola con conseguente riapertura della ferita perché era troppo presto per rimuoverli.
5. Durante tutto il periodo del ricovero, una sola infermiera di nome Eufremia che non dimenticherò mai nella mia vita, ha fatto il suo lavoro nel migliore dei modi non facendoci mai sentire di troppo come hanno fatto tutte le sue colleghe. Qualche giorno dopo conosco l’infermiera Anna una giovane ragazza che mi ha aiutata con dolcezza a rialzarmi. Per il resto solo personale svogliato di lavorare, arrogante, scorbutico, maleducato, ed incompetenti!
Vergognatevi e cambiate lavoro se non vi piace che la gente soffre se è da voi!

Go up