Museo della Pastorizia - Castelsaraceno, Provincia di Potenza
Indirizzo: Via dei mille, 85031 Castelsaraceno PZ, Italia.
Telefono: 3499885980.
Sito web: visitcastelsaraceno.info
Specialità: Museo etnografico.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 248 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Museo della Pastorizia
⏰ Orario di apertura di Museo della Pastorizia
- Lunedì: 10–18
- Martedì: 10–18
- Mercoledì: 10–18
- Giovedì: 10–18
- Venerdì: 10–18
- Sabato: 10–18
- Domenica: 10–18
Certamente Ecco una presentazione del Museo della Pastorizia di Castelsaraceno, redatta in italiano con un tono formale e accessibile, e con particolare attenzione ai dettagli utili per i visitatori:
Il Museo della Pastorizia di Castelsaraceno: Un Viaggio nel Cuore della Tradizione
Il Museo della Pastorizia, situato nel pittoresco borgo di Castelsaraceno, in provincia di Potenza, rappresenta un’importante testimonianza etnografica della storia e delle usanze legate alla vita pastorale nella regione. Questo museo offre un'esperienza unica, immergendo i visitatori in un mondo di tradizioni secolari e di abilità artigianali. La sua ubicazione, al civico 85 di Via dei Mille, lo rende facilmente raggiungibile e parte integrante del ricco patrimonio culturale di Castelsaraceno.
Informazioni Pratiche e Accessibilità
Indirizzo: Via dei Mille, 85031 Castelsaraceno PZ, Italia
Telefono: 3499885980
Sito web: visitcastelsaraceno.info
Il museo è dotato di tutti i servizi necessari per garantire un’esperienza piacevole e inclusiva. L’accessibilità è una priorità: il percorso museale è fruibile in sedia a rotelle, con un ingresso e un parcheggio dedicati. Sono inoltre disponibili bagni accessibili, e per i visitatori con esigenze alimentari specifiche, è presente un ristorante che offre prodotti tipici locali. Si consiglia vivamente di acquistare i biglietti in anticipo online per evitare code e assicurarsi un posto. Il museo è particolarmente adatto ai bambini, che potranno scoprire in modo divertente le tradizioni del passato.
Cosa Offre il Museo
La collezione del museo è ricca e variegata, comprendendo:
Oggetti di uso quotidiano: utensili, attrezzi, abbigliamento tradizionale dei pastori.
Arredamento tipico: ricostruzioni di ambienti rurali che riflettono la vita quotidiana delle famiglie pastore.
Artigianato locale: esempi di intaglio del legno, lavorazione del feltro e di altre arti tradizionali.
* Documentazione storica: fotografie, documenti e manufatti che illustrano l'evoluzione della pastorizia nella zona.
L'attenzione particolare è rivolta alla celebrazione della festa della Ndenna, una tradizione unica di Castelsaraceno, e agli antichi mestieri dei pastori, in particolare l'intaglio del legno, considerato una vera e propria forma d’arte. La passione e la competenza del personale, come sottolineato da recensioni positive, contribuiscono a rendere la visita particolarmente coinvolgente.
Opinioni e Valutazioni
Il Museo della Pastorizia gode di un'ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.7/5. I visitatori apprezzano la ricchezza della collezione, la competenza del personale e l'atmosfera suggestiva che pervade il museo. Si percepisce un forte legame con il territorio e con le tradizioni locali, che si traduce in un’esperienza autentica e memorabile.
Consigli per la Visita
Per una visita ottimale, si suggerisce di dedicare almeno due ore alla scoperta del museo. È consigliabile consultare il sito web visitcastelsaraceno.info per verificare gli orari di apertura e prenotare i biglietti.
Invitiamo pertanto i visitatori interessati a contattare direttamente il museo attraverso il suo sito web per ricevere maggiori informazioni e prenotare la loro visita, garantendo un'esperienza indimenticabile nel cuore della pastorizia lucana.