GVM - Ospedale Santa Maria - Bari, Città Metropolitana di Bari

Indirizzo: Via Antonio de Ferrariis, 22, 70124 Bari BA, Italia.
Telefono: 0805040111.
Sito web: ospedali.gvmnet.it
Specialità: Ospedale.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 606 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.9/5.

📌 Posizione di GVM - Ospedale Santa Maria

GVM - Ospedale Santa Maria Via Antonio de Ferrariis, 22, 70124 Bari BA, Italia

⏰ Orario di apertura di GVM - Ospedale Santa Maria

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Informazioni su GVM - Ospedale Santa Maria

Il GVM - Ospedale Santa Maria si trova in una posizione conveniente a Via Antonio de Ferrariis, 22, 70124 Bari, Italia. Questo ospedale è facilmente accessibile per chi utilizza il veicolo a motore grazie al parcheggio accessibile in sedia a rotelle che offre. Per chi ha bisogno di muoversi in sedia, è molto importante notare che l'ingresso, il bagno e il parcheggio sono tutti accessibili in sedia a rotelle, garantendo così la comodità di tutti i pazienti e visitatori.

Per contattare l'ospedale, potresti utilizzare il telefono: 0805040111. Questa è una linea di comunicazione diretta che può essere utile per richieste o prenotazioni.

La paga web dell'Ospedale Santa Maria è disponibile su ospedali.gvmnet.it. Qui troverai tutte le informazioni necessarie, inclusa la specialità dell'ospedale che si concentra principalmente sulle operazioni hospitalarie. Il sito web offre una vasta gamma di servizi e informazioni, rendendolo una risorsa preziosa per chi sta cercando servizi medici.

Opinioni e Valutazioni: L'ospedale ha raccolto 606 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 3.9/5. Questa valutazione indica una satistica piuttosto positiva, suggerendo che la maggior parte dei pazienti è soddisfatta dei servizi forniti. Tuttavia, è sempre consigliabile leggere alcune recensioni per avere una visione più completa.

Caratteristiche Significative:
- Specialità: Ospedaliero
- Accessibilità: Parcheggio, ingresso e bagno accessibili in sedia a rotelle
- Recensioni: Buone valutazioni generali con una media elevata

Recomendazione Finale: Se stai cercando servizi ospedalieri in Bari e hai bisogno di informazioni dettagliate o vuoi contattare l'ospedale per prenotazioni o domande, la migliore scelta è visitare il sito web ospedali.gvmnet.it. Lì troverai tutto ciò che devi sapere per pianificare il tuo visito. Inoltre, non esitare a chiamare al numero di telefono disponibile per ottenere informazioni aggiuntive. Il GVM - Ospedale Santa Maria sembra essere un ospedale affidabile e preparato per gestire le esigenze mediche con competenza e cura.

👍 Recensioni di GVM - Ospedale Santa Maria

GVM - Ospedale Santa Maria - Bari, Città Metropolitana di Bari
Francesco M.
5/5

Scrivo per conto di mio padre Liberto operato di by pass in urgenza , per permettere ad altri di potersi avvalere della stessa professionalità e umanità che abbiamo incontrato noi, le eccellenze sono spesso vicine ma non lo sappiamo .
Evidenzio la professionalità a tutti i livelli riscontrata in terapia intensiva la completezza delle informazioni ricevute la grande vicinanza che abbiamo percepito in un momento così difficile per la nostra famiglia il resto della degenza in reparto è stata in discesa ma comunque vissuta allo stesso modo circondati da persone che si prendevano cura. Grazie di vero “ cuore” .

GVM - Ospedale Santa Maria - Bari, Città Metropolitana di Bari
Betty C.
5/5

Ho effettuato un check-up di prevenzione presso la clinica e voglio recensire in maniera più che positiva la professionalità, l' accuratezza e soprattutto la grandissima umanità della dottoressa Rita Fella, del Tecnico Antonio Susco e di tutto il resto del team infermieristico dell' unità di diagnostica della senologia che hanno saputo supportarmi in un momento di forte ansia dovuto ad un esito dubbio. Per fortuna tutto si è risolto in maniera positiva e li ringrazio ancora infinitamente. Un'ottima recensione da parte mia va anche alla dottoressa Irene Casiero, anche lei molto empatica e professionale nell' effettuare lo screening ginecologico. Non posso che ritenermi più che soddisfatta di questa mia esperienza presso la struttura.

GVM - Ospedale Santa Maria - Bari, Città Metropolitana di Bari
Massimo P. (.
1/5

Potessi dare un titolo alla mia esperienza con questo ospedale direi:
ENTRARE PER CURARSI ED USCIRNE SENZA VITA…
Premetto che mia madre entrata in ospedale (rep. di cardiochirurgia)dopo le festività natalizie aveva un quadro clinico non semplice (grave ipertensione polmonare, insufficienza renale e anche un diabete importante). Detto ciò dopo 13 giorni di cure viene operata e le viene sostituta brillantemente la valvola mitrale. Ed ecco che passa in terapia intensiva per iniziare il lento percorso di ripresa. Qui si iniziano varie e importanti terapie farmacologiche associate a continui cicli di dialisi o filtraggio del sangue dalla durata di 72 ore a cui mia madre dopo poche settimane risponde bene ed in accordo con il primario della terapia intensiva si decide di mandarla (anche se non in condizioni ottimali) in reparto ma con l’assistenza 24 ore su 24 di una nostra parente. Dopo due giorni in reparto si decide di effettuare un ciclo di dialisi più veloce a confronto dei precedenti effettuati in t.i. dalla durata di 2 o 3 ore; finito il ciclo di dialisi mia madre ha un’ematemesi (vomito di sangue vivo) ed è così che si decide di riportarla in terapia intensiva dopo aver effettuata una gastroscopia a cui le veniva diagnosticata una probabile “ulcera da stress” (Mahhh).
Ed è qui che mia madre ha alti e bassi continui…dopo un paio di giorni di fibrillazione atriale le inseriscono giustamente un peacemaker (senza avvisare il sottoscritto e cioè l’unico ad aver lasciato il proprio recapito telefonico). Nel frattempo continuano i giorni di alti e bassi sullo stato di salute di mia madre…fino ad arrivare al giorno 6 marzo. Salgo in reparto per la solita visita giornaliera e dopo un attesa (alquanto strana quella sera) mi dirigo verso mia madre e cosa succede? trovo una nuova persona e nel mentre una parente di un’altra paziente mi indica che mia madre fosse stata spostata più avanti e cioè nelle postazioni dove ci sono pazienti con situazioni piu importanti o drammatiche…ed ecco qui che trovo un infermiere imbarazzantissimo che non sapeva/voleva spiegarmi cosa fosse successo a mia madre e la scena ai miei occhi era questa: mia madre intubata,totalmente sedata e con tutta..ripeto TUTTA la cartella clinica ai piedi del suo letto quando di solito trovavo il foglio di terapia giornaliero (difficile non capire che era stata messa lì inquanto non ci fosse più un granché da fare).
In tutto ciò il buon primario, o chi per lui poteva, si era “dimenticato” (detto da lui) di avvisarmi la mattina del 6 marzo del precipitare del quadro clinico di mia madre. Dopo averlo aspettato impazientemente all’ingresso del reparto, o di solito dove ci si veste per entrare in terapia intensiva, ho con lui un colloquio (straziante) dove in primis si scusa per non avermi avvisato sul peggioramento improvviso delle condizioni cliniche di mia madre e che salvo miracoli non ci fosse più niente da fare (premetto che il giorno primo ho riso e scherzato con mia madre anche se aveva un po’ di tosse e gli scambi polmonari non erano perfetti).
La notte tra il 6 e il 7 marzo mi chiama il medico di turno della terapia intensiva comunicandomi il decesso.
Ripeto che la situazione di mia madre era già compromessa prima del ricovero ma ho qualche punto interrogativo e qualche episodio che a me, ignorante in materia, mi lascia più di qualche dubbio.
- Può mai un dottore dimenticare di comunicare episodi importanti (buoni o brutti che siano) ad un parente?
- ⁠Perché ripetermi più volte che mia madre con il suo quadro clinico iniziale non sarebbe mai stata operata da nessuno? (Col senno di poi………..)
- Possibile che dopo il decesso nessun dottore/infermiere/caposala mi abbia chiamato anche a distanza di giorni per darmi spiegazioni o magari una parola di dispiacere o conforto? Inoltre in assenza di dottori mi sono imbattuto in personale infermieristico (in minoranza) alquanto maleducato.
Esperienza che mi ha lasciato il segno e che mi porterà con me tanto dubbi su quanto accade nelle terapie intensive.
(Non riuscivo a tenermi dentro questi pensieri)

GVM - Ospedale Santa Maria - Bari, Città Metropolitana di Bari
Graziella D. N.
5/5

Il 4 febbraio sono stata operata per una addominoplastica dalla dottoressa Di Turi mi avevano parlato della sua bravura.... ma il risultato a superato di gran lunga le mie aspettative non ho mai avuto una pancia così piatta nemmeno da ragazza.Il mio ringraziamento va' naturalmente alla dottoressa che oltre ad essere brava nel suo lavoro , lo svolge con passione e dedizione..un ringraziamento anche alle infermiere e tutto l'equipe...

GVM - Ospedale Santa Maria - Bari, Città Metropolitana di Bari
eugenio A.
1/5

Recentemente sono stato ricoverato presso un reparto polispecialistico di eccellenza,quello di urologia diretto dal prof Antonio Cisternino, caratterizzato da un ottima organizzazione e gestione. Un complimento doveroso e sincero lo rivolgo anche all'inappuntabile gruppo del personale infermieristico sempre solerte,disponibile,professionale e umano rivolto a tutti e che tra l'altro trasmette anche simpatia.Tutto ciò è semplicemente quello che mi sento di esprimere dal profondo del cuore.Complimenti e grazie

GVM - Ospedale Santa Maria - Bari, Città Metropolitana di Bari
Enzo L. (. S. S.
5/5

Professionalità e competenza di altissimo livello, un grazie speciale al Dott. Carbone che con grande umanità ha eseguito l'intervento delicatissimo su mio padre, che ci ha tenuto in grande apprensione. Un grazie anche ai cardiologi del reparto e al tutto il personale.

GVM - Ospedale Santa Maria - Bari, Città Metropolitana di Bari
Caterina O.
5/5

Sono stata veramente contenta della mia degenza nel reparto di Cardiologia dell'Ospedale Santa Maria. Dal primario Dottor Izzo a tutta la sua equipe. Ho ricevuto il massimo dell'assisenza con la massima professionalità da parte di medici, infermieri e ausiliari che tengono sempre in ordine tutto.

GVM - Ospedale Santa Maria - Bari, Città Metropolitana di Bari
angela P.
5/5

Mia madre è stata operata presso la cardiochirurgia del Santa Maria.
Mamma ha avuto un ottima assistenza, i medici sono tutti disponibili e pronti a dare ogni spiegazione, tutto il personale è eccezionale ,infermieri , oss, fisioterapisti sempre disponibili e pronti a coccolare i loro pazienti...si i loro pazienti.
E' una grande famiglia che aiuta
le famiglie in quei momenti difficili preoccupati per il proprio caro.
Bravo..Dott Carbone dirigente di un reparto d'eccellenza....mi ha rassicurata in un momento difficile..
Anche se sono rigidi negli orari lo fanno per il bene dei loro pazienti....le regole non fanno mai male....
Grazie grazie grazie

Go up