Centopietre - Patù, Provincia di Lecce

Indirizzo: Piazza Marco Pedone, 73053 Patù LE, Italia.
Telefono: 0833752061.

Specialità: Chiesa, Sito archeologico, Monumento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 211 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Centopietre

Centopietre Piazza Marco Pedone, 73053 Patù LE, Italia

⏰ Orario di apertura di Centopietre

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Informazioni generali su Centopietre

Centopietre è un luogo di grande interesse storico e culturale situato a Piazza Marco Pedone, 73053 Patù LE, Italia. Questo luogo è facilmente accessibile, con un parcheggio accessibile e ingresso accessibile in sedia a rotelle, rendendolo disponibile per tutti gli ospiti, inclusi quelli con disabilità. Per chi cerca di contattare o avere ulteriori informazioni, il numero di telefono è Telefono: 0833752061.

Caratteristiche e specialità

Centopietre è conosciuto per essere un sito archeologico, monumento e attrattiva turistica con specialità che includono la sua architettura unica e gli affreschi interni che possono essere ammessi attraverso una visita guidata. La sua posizione strategica, vicino alla chiesa madre, la rende un punto di riferimento facile da trovare per i visitatori del paese di Patù. Le sue caratteristiche includono:
- Conservazione eccellente, con strutture che testimoniano l'importanza storica del luogo.
- Affreschi nascosti che offrono un'occhiata preziosa sulla storia locale.
- Ambiente accogliente per gli访客 con necessità di mobilità ridotta.

Informazioni da non perdere

Per chi visita Centopietre, è importante notare che:
- Altri dati di interesse: Nonostante il paesaggio intimo del luogo, Centopietre offre molta più giustizia di cosa si potrebbe aspettare, diventando un punto da attenzione non da sottovalutare per chi visita la zona.
- Recensioni: Con 211 recensioni su Google My Business e una media di 4.4/5, Centopietre ha ricevuto molto apprezzamento per la sua esperienza visitoria. Le opinioni sono generalmente positive, evidenziando l'interesse storico e l'atmosfera del luogo.

Consigli per la visita

Se stai pianificando una visita a Centopietre:
- Contatta il luogo nel 0833752061 per informazioni aggiornate sui tempi di apertura e organizervi in anticipo.
- Indossate comodi scarpe, poiché il percorso può essere un po' lungo, specialmente se si decide di esplorare attorno al sito archeologico.
- Preparatevi a essere impressionati dalle affreschi e dalla storia intessuta nelle mura di Centopietre.

Centopietre è quindi un luogo che merita di essere visitato per chi ama la storia, l'architettura e le esperienze turistiche autenti. La sua combinazione di historia tangible e bellezza architettonica lo rende un punto di riferimento non solo per i turisti, ma anche per chiunque si passioni per il patrimonio culturale italiano.

👍 Recensioni di Centopietre

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Mariateresa P.
5/5

Molto interessante fare una visita al mausoleo che dista pochi metri dal centro di Patu '. Il posto è ben segnalato e si raggiunge facilmente a piedi dalla chiesa madre. Si tratta di una costrizione ben conservata che all'interno presenta degli affreschi che si intravedono sulle pareti. Il paesino di per sé non offre molto, questo è sicuramente un punto da attenzione.

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Emiliano B.
4/5

《Centopietre, un mausoleo per il cavaliere che combatté contro i saraceni》
(Titolo liberamente preso da Leccesette)
Monumento del IX secolo.
Persistono delle raffigurazioni, ormai quasi scomparse, ma rimane la particolarità delle dimensioni delle pietre, sicuramente di provenienza locale , ma con sezioni importanti.
Frontalmente si erge la chiesa dedicata a San Giovanni Battista , struttura di circa un millennio. Tra i luoghi da visitare.

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Giovanni D. ?.
5/5

Si chiama così perché è composto da 100 grossi blocchi di tufo, forse provenienti dall'antico centro di Vereto. Nasce come tomba funeraria - si dice - di un cavaliere cristiano accorso per difendere le popolazioni locali dalle incursioni dei saraceni. Poi, qualche secolo dopo, sempre nel basso medioevo, è stato affrescato e usato dai monaci come chiesetta. Di fronte sorge la chiesa, più recente, dedicata a San Giovanni Battista, anch'essa molto affascinante. Si trova nella periferia del paese, lungo la via Francigena. Entrambe le strutture sono liberamente visitabili, tutti i giorni.

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
MNU
3/5

In un luogo sperduto, con strade strette in mezzo alla campagna, Google Maps con molta fantasia ci fa giungere al monumento funerario di un generale carolingio (IX sec), un certo Germiniano. Costruito con 100 blocchi di pietre da cui deriva il nom. Gli affreschi interni sono stati purtroppo cancellati dal tempo e dall'incuria degli uomini. La piccola chiesa romanica antistante chiusa

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Francesco V.
5/5

Il monumento è unico e molto bello, così come la vicina chiesa, ma necessità al più presto di un intervento di recupero e valorizzazione. I lacerti degli affreschi sono pesantemente intaccati dell'umidità di risalita, a breve non ne rimarrà più nulla.

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Mauro G.
4/5

Bel sito, peccato che sia stato abbandonato all'incuria e al degrado nel passare del tempo. Infatti gli affreschi oramai appena visibili sono totalmente danneggiati dagli agenti atmosferici e soprattutto dall'umidità. La chiesetta poi è un vero gioiello e testimonianza di un passato davvero di alto interesse storico

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Luigi G. (. M.
5/5

Mausoleo funebre, per accogliere le spoglie mortali del Generale Geminiano, (trucidato dai Saraceni 788 DC). Messaggero di pace inviato dal Re Carlo di Francia (Carlo Magno) alla vigilia della battaglia di Campo Re... in seguito, sulle ceneri della città di Veretum nacque l'odierna Patù (Pathos). Monumento ben conservato, curato e tabelloni che spiegano la storia del posto... di fronte si può ammirare la Chiesa di San Giovanni, eretta in seguito alla vittoria della battaglia di Campo Re, in onore del Santo. Rilevanti i suoi affreschi. Da visitare anche la vicina edicola di Sant'Aloja

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Cecilia G.
3/5

Nel cortile adiacente alla chiesa si trova anche Centopietre. Luogo ben tenuto...una curiosità da vedere insieme alla chiesa

Go up