Area faunistica Camoscio appenninico di Lama dei Peligni - Lama dei Peligni, Provincia di Chieti
Indirizzo: Via Domenico Madonna, 66010 Lama dei Peligni CH, Italia.
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 36 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.
📌 Posizione di Area faunistica Camoscio appenninico di Lama dei Peligni
La
Area faunistica Camoscio appenninico di Lama dei Peligni
è un'attrazione naturalistica situata nel cuore delle
montagne dell'Appennino abruzzese
, precisamente nell'area di
Lama dei Peligni
, in provincia di Chieti, regione Abruzzo. Questo luogo è ideale per gli amanti della natura e degli animali, in particolare per chi vuole ammirare il Camoscio appenninico, una specie di cervo selvatico endemica dell'Italia centrale.
Indirizzo:
Via Domenico Madonna, 66010 Lama dei Peligni CH, Italia.
Specialità:
Il principale attratto dell'area è il museo naturalistico, dove è possibile immergersi nella biodiversità locale attraverso esposizioni interattive e didattiche. Inoltre, è presente un'orto botanico che offre la possibilità di scoprire le piante autoctone e i loro usi.
Altri dati di interesse:
- La struttura offre un accesso agevole per persone con disabilità motorie, garantendo un parcheggio accessibile per sedie a rotelle.
- È presente un ristorante all'interno del complesso, ideale per godersi un pasto dopo la visita.
- L'area è adatta ai bambini, con attività e spazi dedicati per una piacevole esperienza di apprendimento.
Opinioni:
L'area faunistica Camoscio appenninico di Lama dei Peligni ha ricevuto 36 recensioni su Google My Business, con una
media delle opinioni di 4.1/5
. Le testimonianze rilevano l'entusiasmo per l'esperienza di osservazione degli animali selvatici, nonostante la difficoltà intrinseca dell'avvistamento. Le guide preparate e dinamiche sono apprezzate, così come l'interesse che suscitano tra i bambini.
Questa area faunistica rappresenta un'opportunità unica per immergersi nella natura selvaggia dell'Appennino abruzzese e per conoscere meglio una delle sue specie animali più caratteristiche, il Camoscio appenninico. Grazie all'ampio museo naturalistico e all'orto botanico, è possibile approfondire la conoscenza della biodiversità locale e dei suoi ecosistemi. Un'esperienza ricca e coinvolgente, adatta a tutti, che si inserisce in un contesto di alto valore naturalistico e di promozione ambientale.